Project Description
Centro Intuizia in collaborazione con DANIELE GULLÀ – Consulente Tecnico Antropometrico e Fonico, partecipante alla trasmissione “Mistero” Italia 1.

Lo studio è stato eseguito a Mendrisio (CH) presso il “Centro Intuizia” di Slavy Gehring con la compartecipazione di Imma Lucà e altre 30 persone. L’esperienza si è svolta il giorno 10 ottobre 2015. Loscopo della ricerca è stato quello di misurare interferenzePSYodella COSCIENZA sull’ambiente durante una “evocazione” mentale da parte del gruppo di una figura immaginaria e di alto profilo spirituale: “l’ArcangeloMichele”. Slavy ed Imma sono le “sensitive” che hanno guidato gli esperimenti e tutte le esperienze spirituali descritte con il gruppo.
Daniele Gullà
Dopo la 1° sessione sperimentale ho proposto di ripetere l’esperienza con una vari ante. Ilgruppo sarebbe rimasto al suo posto in meditazione con il compito di rievocare la stessa figura spirituale come in precedenzama avrebbe dovuto dirigerla mentalmente in un’altra stanza vuota attigua dove io sarei stato presente per misurare eventuali interferenzeambientali dello spettro vibrazionale.
Ho proceduto in un una decina di minuti di pausa per prendere alcuni spettri vibrazionali ad ambiente vuoto con la sola mia presenza. Raccoltitali spettri ed immagini CCD dell’ambiente,dopo 10 minuti ho chiesto al gruppo di iniziare l’evocazione con l’intenzione di dirigere nell’altrastanza dove vi ero solo io, la figura spirituale evocata.
Daniele Gullà
Nella 3° sessione sperimentale, Slavy ed Imma hanno effettuato dei tentativi di “visualizzazione e contatto spirituale” con il gruppo. In questa sperimentazione abbiamo valutato solo gli aspetti vibrazionali e le modificazioni spaziali generate dalle emozioni del le persone. Un algoritmo di calcolo permette di valutare tramite una analisi definita “Enermetrics” se le emozioni provate dalle persone sono intense, visualizzate dal grado di distorsione che le stesse applicano al quadro immagine.
Daniele Gullà
IL PARERE DELL’ING. GIOVANNI VOTA
Analizzando i dati delle misure fatte da Daniele Gullà, ci si può domandare se certi
fenomeni siano un “caso”. Per “caso” si intende qualcosa che non ha alcun legame apparentemente con quello che si sta analizzando.
Nel modello classico di scienza, per intenderci quello di prima delle fisica quantistica, quando un dato non è spiegabile si dice che è “un caso”. Inoltre la ripetibilità dell’esperimento è un assioma:se non è ripetibile non è scientifico.
TUTTA LA DOCUMENTAZIONE COMPLETA DI DANIELE GULLÀ CHE RIGUARDA L’ESPERIMENTO DEL 10.10.15 POTETE VEDERE O SCARICARE QUI SOTTO